
In Sardegna, il progetto OHCS si concentra sull’area del SIN Sulcis-Iglesiente-Guspinese, la zona che presenta un maggior grado di compromissione del territorio per via della secolare vocazione all’attività mineraria e che, pertanto, è stata identificata come sito di interesse da prendere in esame nell’ambito del progetto. In queste aree, la forte concentrazione di attività mineraria e industriale ha causato una contaminazione atmosferica, dei suoli e delle acque sotterranee.
Gli studi e interventi, che saranno condotti dall’Università di Cagliari in tutta l’area sulcitana, si concentreranno in particolare sui distretti socio-sanitari di Carbonia, Iglesias e Isole minori, e coinvolgeranno sia le istituzioni che la cittadinanza in attività di analisi del territorio, biomonitoraggio e sviluppo di un modello di approccio e comunicazione pubblica sul rischio ambientale e sanitario che parta dalla riflessione di tutti gli stakeholders.
Per un maggiore dettaglio, si può fare riferimento al sito di progetto:
https://partecipa.poliste.com/assemblies/OHCS