Bellezze di Portoscuso - torna l’appuntamento annuale con la fruizione gratuita del patrimonio storico, culturale e archeologico portoscusese

Browse
bellezze di portoscuso
Da a

Portoscuso si prepara ad accogliere i visitatori per l'evento, giunto alla sua seconda edizione, chiamato "Bellezze di Portoscuso", che si terrà il giorno 26 maggio prossimo. La formula è quella ormai collaudata che mette al centro la sinergia tra associazioni culturali e di volontariato, la scuola e le istituzioni, impegnate sul campo per garantire l'accesso ai siti culturali del territorio.

Per tutta la mattinata di domenica 26 maggio - dalle ore 9.00 alle ore 12.30, i bambini e i ragazzi dell'Istituto Vittorio Angius di Portoscuso, guidati dalle loro insegnanti e con il supporto delle Associazioni di volontariato e culturali impegnate, apriranno le porte dei principali luoghi di interesse del paese, facendo da guide turistiche.

Tra i siti, anche i fortini di Capo Altano, raccontati dai i ragazzi della scuola secondaria. Si potranno raggiungere per il tramite della pista ciclabile, anche grazie ad una navetta che accompagnerà i visitatori interessati.

Saranno resi fruibili anche i siti della Tonnara su Pranu, con la chiesetta di Sant'Antonio, patrono dei tonnaroti, la chiesa parrocchiale di Santa Maria D'itria e Su Marchesu, villa costruita nel 1912, dove saranno esposte le numerose mostre di pittura, disegni a matita, taglio cucito e ricamo macramè, realizzate dalle abili mani del personale del centro di aggregazione e dalla Cooperativa Sociale Portoscuso Serena.

Presso la Tonnara Su Pranu, si potrà visitare la mostra di pigotte realizzate dai ragazzi dell'Istituto Scolastico.

Si ringraziano gli studenti e le insegnanti dell'Istituto Scolastico Vittorio Angius e le Associazioni di volontariato_culturali  e dalla Cooperativa Sociale Portoscuso Serena, per il loro prezioso contributo. 

L'Amministrazione è lieta di inviatarVi a questo speciale appuntamento.